
STORIA
La cava
Curiosità
sulla cava
LA SUA STORIA
La nostra cava, situata a Luserna San Giovanni, fa parte di un bacino di circa 50 km² che si estende sulle Alpi Cozie.
La cava rappresenta il cuore pulsante dell'azienda, in quanto da essa vengono estratti i blocchi che successivamente lavoriamo nel nostro laboratorio.
Il processo di estrazione inizia con l'individuazione della bancata da staccare dal fronte della cava. Una volta individuata, si procede con la perforazione tramite macchine idrauliche ad alta tecnologia. Successivamente, vengono inseriti all'interno dei fori la miccia detonante, utilizzata per il taglio del materiale, e la polvere nera, che serve per spostare il materiale dalla parete di roccia.
La fase successiva prevede un'attenta analisi della bancata, durante la quale si individuano eventuali difetti o differenze nella tipologia di pietra. Dopo questa analisi, la pietra viene sezionata in blocchi e suddivisa nelle varie categorie (scogliera, spacco e segagione). I blocchi così ottenuti possono quindi essere trasportati in laboratorio e destinati ai diversi tipi di lavorazione.